Sui passi dei rivoluzionari sardi: visite guidate gratuite nel centro storico di Sassari

Prosegue a Sassari il ricco calendario di eventi organizzato da Assemblea Natzionale Sarda (ANS) e diverse altre associazioni in occasione di Sa Die de Sa Sardigna.
Tra le iniziative, si inseriscono anche le passeggiate “Sassari e i moti antifeudali”, pensate per riportare alla luce gli avvenimenti e i protagonisti della Rivoluzione Sarda.
La prima passeggiata si è svolta questa mattina, 26 aprile, alle ore 10:30: una ventina di partecipanti ha attraversato il centro storico della città, visitando i luoghi legati agli episodi rivoluzionari e percorrendo vie che portano i nomi dei protagonisti di quell’epoca. Tra le figure ricordate anche Franziscu Cilloco, una delle anime dei moti antifeudali.
La passeggiata, curata dal docente di Storia e Filosofia Alessandro Derrù, è gratuita e si ripeterà domani, 27 aprile, sempre alle 10:30, con partenza da Piazza del Duomo. In caso di pioggia si consiglia di rimanere aggiornati tramite i social Instagram e Facebook di Assemblea Natzionale Sarda (ANS), consultando le storie.
Il programma di Sa Die a Sassari proseguirà il 27 pomeriggio con il concerto Boghes pro sa Die all’Abetobe Music Bar, dalle 17:30, per culminare il 28 aprile con la tavola rotonda L’intersezionalità nelle lotte di popolo nel Centro Culturale Arci “Tom Benetollo” in Piazza Castello, 11 (piano A, ingresso accanto alle Messaggerie Sarde), come momento di confronto e riflessione aperto a tutti.
Il programma completo è disponibile al sito: https://assembleasarda.org/sa-die/programma-sa-die-2025/#sassari e vede degli eventi anche la sera del 26, ore 19:00, con la degustazione di vini in turritano intervallata dalla performance di CLIP (presso la sede di Piazza Pescheria) e il concerto Canti di protesta, alle 22:00 presso il Tirrindò.