Serie C – Va bene così, Torres! Fermata l’Entella a Chiavari 1-1

Promozione per i giovanissimi del capoluogo, merito del terzo posto ottenuto nella finalina contro il Montignano-Marzocca-Senigaglia; salva la squadra femminile, undicesima in B1, 7° il Circolo Schermistico Sassarese, Athos 10^
CAGLIARI – Un’intera giornata dedicata al fioretto, la prima di questi Campionati Italiani a squadre di scherma a Piacenza. Una giornata in cui la nostra Sardegna può tornare a casa raggiante: la squadra maschile del Cus Cagliari vola in Serie B1, con le ottime posizioni della sezione femminile e delle altre due squadre sarde. Dopo aver ceduto al Salerno, la squadra del capoluogo doma anche l’unione fra Montignano, Marzocca e Senigallia, conquistando il passaggio alla cadetteria.
BRONZO PER LA B1. Il team, composto dai giovani Filippo Capodanno, Davide Cucca, Luca Ribaudo e Diego Ruggeri, sale per effetto del terzo posto in classifica di Serie B2, vincendo la finalina per 45-43 contro il Club Scherma Montignano Marzocca Senigallia, al termine di un match combattutissimo che vale il riscatto dopo il k.o. (con analogo risultato) nella semifinale contro il Club Scherma Salerno. Salvezza invece per il fioretto femminile, con il Cus Cagliari che resta in Serie B1 classificandosi undicesimo, grazie alla tenacia delle schermitrici Gabriella Bigolin, Laura Paoni, Margherita Paoni e Sofia Paoni.
LA GIORNATA. In Serie B2 di fioretto femminile, il Circolo Schermistico Sassarese si piazza settimo con Francesca Achenza, Rachele Era, Maria Bernadette Nurra e Diletta Pani. L’Accademia d’Armi Athos, con la sua squadra giovanissima formata da tre atlete del 2010 (Martina Astero, Matilde Chelo, Giulia Aurora Mantega) e dalla più esperta Isabella Fuccaro del 2000, conclude in nona posizione. Questa prima giornata evidenzia l’impegno e i progressi delle squadre sarde, tra promozioni e mantenimenti di categoria, sottolineando il grande potenziale delle giovani promesse della scherma isolana.