Automobilismo – Alla scoperta di “Dusk to Dusk”, una docu-serie sul Rally Italia Sardegna

5° appuntamento di Jazz al Mulino, Sabato 29 Marzo 2025 Ore 20.30 al Il Vecchio Mulino di via Frigaglia in collaborazione con i docenti e gli studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio di Sassari. Il repertorio è incentrato sulla figura di Mel Lewis, batterista che ha avuto un ruolo fondamentale sia per quanto riguarda la produzione discografica all’interno del repertorio jazzistico, sia per le innovazioni strumentali relative al comping e al contesto solistico, con particolare riferimento all’album Art Pepper + Eleven (Marty Paich) alla Thad Jones/Mel Lewis Orchestra e alla Gerry Mulligan Concert Band.
Bernie’s Tune (Bernie Miller)
Walkin’ Shoes (Gerry Mulligan)
Body And Soul (Edward Heyman/Johnny Green)
Anthropology (Charlie Parker)
Tip Toe (Thad Jones)
Donna Lee (Charlie Parker)
I’m Gonna Go Fishin’ (Duke Ellington)
Cute (Neal Hefti)
Nel 2002, in seguito alla vincita di una borsa di studio si trasferisce in Francia, dove frequenta l’American School of Modern Music di Parigi.
Ha tenuto concerti in Svizzera, Gran Bretagna, Spagna, Germania, Francia, Belgio, Olanda, India e Cina.
Ha partecipato a numerose produzioni dell’Orchestra Jazz della Sardegna con grandi ospiti internazionali, tra i quali Tom Harrell, Enrico Pieranunzi, David Linx, Colin Towns, Norma Winstone, Paolo Fresu, Giorgio Gaslini, Glauco Venier, Maria Pia De Vito, Antonello Salis...
Andrea Budroni è un pianista jazz di 23 anni con una formazione classica, attualmente studente presso il Conservatorio di Sassari. La sua passione per il jazz è nata grazie all’Orchestra Jazz del Liceo, con la quale ha partecipato ai seminari di Stintino Jazz, avendo il privilegio di studiare con i maestri Bruno Tommaso e Roberto Spadoni.
Nel corso degli anni, Andrea Budroni ha preso parte a numerosi festival in Sardegna, esibendosi con vari progetti jazz tra cui il tributo a Nina Simone.
Ha avuto anche l’opportunità di suonare con l’Orchestra Jazz della Sardegna, collaborando con artisti di fama internazionale come Francesco Santucci, Colin Town e Norma Winstone.
Attualmente è un elemento fisso della Disorchestra, realtà giovane professionista che sta prendendo piede nel panorama sardo.SEBASTIANO DESSANAY (contrabbasso)Sebastiano Dessanay è un contrabbassista, compositore e artista musicale attivo nella scena jazz, classica contemporanea e d’avanguardia europea.
È leader di formazioni di jazz e suona in progetti di artisti in ambito classico, jazz, contemporaneo, folk e pop.
Scrive musica caratterizzata da un forte senso della melodia e mescola stili tradizionali con materiale più sperimentale.
Ha scritto per ensemble jazz e classici, per il teatro, l’opera, la danza e altre forme d’arte.
Tra il 2018 e il 2019 ha realizzato l’ambizioso 377 project, un progetto artistico dedicato alla Sardegna.
In solitaria per 14 mesi, Sebastiano ha visitato i 377 comuni della Sardegna, uno al giorno, viaggiando esclusivamente in bicicletta e con un ukulele basso.
Dall’esperienza nasce il disco 377: e il libro 377 project uscito per il Touring Club Italiano.
LUCA DEMONTIS (batteria)
Classe 1999, nel 2024 si diploma in Batteria e Percussioni Jazz presso il Conservatorio Luigi Canepa di Sassari sotto la guida del M. Luca Piana.
Dal 2023 ad oggi ha collaborato in diverse produzioni con l‘Orchestra Jazz Della Sardegna; nel 2024 è stato selezionato dal Dipartimento di Jazz del Conservatorio per esibirsi durante la XXXVII edizione dell’internazionale Cala Gonone Jazz Festival.
Ha partecipato a svariate Rassegne e Festival, tra i quali Jazz Al Mulino, Aglientu Blues, Festa della Musica 2023-2024, I mercoledì del Conservatorio, Jazz Art Nouveau.
Ha partecipato a numerose masterclass con importanti nomi della scena musicale internazionale come Ian Paice, Roberto Gatto, Luca Santaniello, Furio Di Castri, Maria Pia De Vito, Paolo Silvestri.
Attualmente è iscritto al primo anno del biennio specialistico in Batteria e Percussioni Jazz presso il conservatorio Luigi Canepa di Sassari sotto la guida del M. Luca Piana.
========================
– Concerto + Cena + consumazione… 25€
Email: ilvecchiomulino.ss@gmail.com
Sabato 12 aprile h.20,30
BAD TALENT TRIO feat. PAOLO CORDA
– Marco MALTALENTI, tromba
– Lorenzo AGUS, contrabbasso
– Jacopo CAREDDU, batteria
featuring
– Paolo CORDA, chitarra