David di Donatello nomination, la Sardegna è ben rappresentata

“Incontri speciali in 40 anni di Bel Paese”. Venerdì 11 aprile, alle ore 9.30, all’auditorium del Liceo Musicale e Coreutico Azuni di Sassari, sarà questo il tema dell’evento speciale dedicato agli studenti delle classi terze e quarte che vedrà protagonista il giornalista Emilio Buttaro, testimone in prima persona di esperienze di quattro decenni di carriera nel mondo dell’informazione.
Il dibattito sarà aperto dal Dirigente Scolastico Antonio Deroma e moderato dalla professoressa Margherita Sussarellu, giornalista e scrittrice. La mattinata prenderà il via con la proiezione di un video e culminerà in un dialogo interattivo, durante il quale gli studenti potranno porre domande e condividere osservazioni.
Attraverso le sue interviste a protagonisti dell’arte, dello spettacolo e dello sport, Buttaro offrirà una panoramica sugli eventi e sulle trasformazioni che hanno segnato quasi mezzo secolo di storia italiana. Questo appuntamento si inserisce all’interno di un tour internazionale, che ha già toccato città come Nizza, Madrid, Cracovia e New York.
Giornalista poliedrico, Buttaro ha collaborato con numerose testate cartacee e digitali, oltre che con emittenti radiotelevisive e agenzie di stampa italiane e internazionali. Autore di oltre diecimila interviste e di tre libri dedicati allo sport, ha intrapreso la sua carriera a soli 16 anni. Nel 1986, appena due anni dopo l’esordio, è stato il più giovane cronista accreditato al Festival di Sanremo.
Dal 2015 è corrispondente dall’Italia per “La Voce d’Italia”, storico quotidiano fondato in Venezuela oltre settant’anni fa, oggi punto di riferimento per la comunità italiana all’estero. Per il suo impegno verso gli italiani nel mondo, nel 2023 ha ricevuto il prestigioso Premio “AIAE New York” dell’Association of Italian American Educators.