Serie C – Va bene così, Torres! Fermata l’Entella a Chiavari 1-1

Sono stati oltre trecento gli studenti e le studentesse, appartenenti all’istituto sassarese, partiti in viaggio in Italia e all’estero, nell’anno scolastico appena terminato
Visite in contesti e strutture di interesse per gli indirizzi di studio, partecipazione a eventi, esperienze di tirocinio lavorativo valide per l’ex alternanza scuola-lavoro, scambi con altre realtà scolastiche, culturali e artistiche.
Sono state queste le linee guida che hanno ispirato i viaggi in Italia e all’estero organizzati per gli studenti e le studentesse dal Liceo Azuni nell’anno scolastico appena terminato, con un fitto calendario di partenze, da febbraio fino a luglio, che ha coinvolto complessivamente oltre trecento liceali per la maggior parte del triennio e diversi docenti accompagnatori.
Un’importante opportunità di formazione linguistica unita a esperienze di tirocinio lavorativo è stata offerta a coloro che sono stati selezionati con il bando del progetto “Oikos-Erasmus+”, nel quale l’Istituto sassarese è inserito ormai da alcuni anni, con soggiorni della durata di oltre un mese in Germania, Francia, Irlanda e Spagna, rispettivamente a Berlino, Parigi, Clonakilty e Valencia, con l’accompagnamento di docenti, tutor e il rilascio di certificazioni europee.

Valencia, una delle città più dinamiche della penisola iberica, è stata anche la meta di un viaggio d’istruzione organizzato per gli studenti e le studentesse di una classe quinta, mentre i loro colleghi di un’altra sezione hanno raggiunto Bruxelles per visitare il centro urbano e il Parlamento Europeo con successiva tappa a Bruges.
Tra le destinazioni dedicate, in modo particolare alla cultura classica, la prima è stata riservata ai componenti di alcune classi terze, con le visite guidate di Napoli e dei siti archeologici dell’area vesuviana, che hanno compreso anche lezioni e laboratori condotti da docenti qualificati e riconosciuti con sessanta ore di attività valide per l’ex alternanza scuola-lavoro, grazie a una convenzione con un ente certificatore del territorio.
La seconda tappa ha portato gli allievi e le allieve di alcune classi quinte, in Grecia, con un tour che da Atene si è esteso a Micene, Epidauro, Nauplia e poi fino a Delfi, con la visita guidata in ogni località dei principali edifici storici e siti archeologici.
La terza meta, con uno specifico richiamo alla letteratura e al teatro dell’età antica, è stata quella di Siracusa, dove i ragazzi e le ragazze di alcune classi quarte hanno visitato i luoghi più suggestivi della cittadina siciliana e del suo territorio in coincidenza con la stagione delle rappresentazioni nel suo celebre teatro greco.

Sono stati invece a Budapest gli studenti e le studentesse dell’ensemble di chitarre del corso musicale, ospiti delle famiglie dei loro colleghi e accompagnati dai docenti di strumento, per un gemellaggio con due scuole della capitale ungherese e la partecipazione a un festival chitarristico.
Tutti i viaggi sono stati effettuati con voli diretti in partenza dagli aeroporti di Alghero, Olbia e Cagliari, con un grande lavoro degli uffici preposti per superare le difficoltà create dai costi elevati che non hanno invece consentito altre iniziative in programma per la mancanza di un adeguato numero di adesioni.
Leggi le altre notizie su www.cityandcity.it