Scherma – Orgoglio CUS Cagliari: il fioretto maschile va in B1

IL VECCHIO MULINO FESTEGGIA 40 ANNI D’AUTORE DELL’ARTISTA
Tutto partì da Cagliari nel 1978 ,col mitico album “Fuori Campo” .
I brani più significativi di una intensa e prolifica carriera musicale in un concerto intimista “per celebrarsi in pienezza di cuore e cervello”
PIERO MARRAS, pianoforte e chitarra
STEFANO CASTI, basso
GIANLUCA GADAU, chitarre
MAURIZIO VIZILIO, batteria
Nel corso della serata verranno ripercorse le tappe più significative della sua grande carriera. Un’antologia di canzoni, dai brani storici ai nuovi successi per un autoritratto sul filo delle note.
La musica di Piero Marras è un connubio tra tradizione e innovazione e i suoi testi poetici dimostreranno qualora ce ne fosse bisogno la modernità del “suono” della lingua sarda; la voce di Piero, il ritmo e soprattutto ciò che comunica, riesce ad emozionare le nostre anime. Apprezzato da un largo pubblico, ha accompagnato diverse generazioni di sardi.
Verranno proposti i brani più famosi alternati con altri meno conosciuti e presenterà in anteprima qualche brano del doppio CD che uscirà a febbraio dal titolo “Storie liberate”.
Piero Marras ci racconta che il suo ultimo lavoro lo ha tenuto impegnato per ben due anni e aggiunge: «Ho liberato delle storie, da qui il titolo Storie liberate. Ho scelto dei racconti, dei drammi, prendendo spunto dalle lettere recentemente ritrovate nelle carceri e che mai hanno raggiunto i loro destinatari. Ho fatto delle ricerche, e da questi documenti e testimonianze sono nate le mie canzoni. Non sono canzoni da piazza, sono brani estremamente particolari, raccontano verità messe sempre in ombra, drammi di emarginati. Ho liberato queste storie, queste confessioni che ci permettono di capire come vivevano i detenuti».
https://www.facebook.com/events/149133645905602/
Info e prenotazioni: 0794920324 ; 3393407008
ilvecchiomulino.ss@gmail.com
BIO
Nato a Nuoro nel 1949, Marras esordisce discograficamente nel 1978 ed inizia la sua esperienza musicale come cantante di musica leggera, prima di diventare il cantautore di fama dei nostri giorni. Nella sua lunga carriera collabora con personaggi del calibro di Dionne Warwick e Andrea Bocelli e produce numerosi dischi in italiano e in “limba”. Riceve prestigiosi riconoscimenti come la Vela d’Argento alla Mostra Internazionale della Musica di Riva del Garda nel 1982, una nomination al Nastro d’argento del 2001 con la canzone “Anghelos”, inserita nel fim “Un delitto impossibile” di Antonello Grimaldi e, infine, nel 2003 gli viene conferito il Premio Internazionale Ignazio Silone a Sulmona “per l’alto valore culturale delle sue canzoni in lingua sarda”.
Amnesty International, chi siamo
Amnesty International è un’organizzazione non governativa indipendente, una comunità globale di difensori dei diritti umani che si riconosce nei principi della solidarietà internazionale. L’associazione è stata fondata nel 1961 dall’avvocato inglese Peter Benenson, che lanciò una campagna per l’amnistia dei prigionieri di coscienza. Conta attualmente due milioni e ottocentomila soci, sostenitori e donatori in più di 150 paesi. Nel 1977 Amnesty riceve il Premio Nobel per la Pace per aver “contribuito” a rafforzare la libertà, la giustizia e conseguentemente anche la pace nel mondo”. L’anno successivo riceve il premio delle Nazioni Unite per i diritti dell’uomo. Dal 2007 la missione di Amnesty International è quella di svolgere ricerche e azioni per prevenire e far cessare gravi abusi dei diritti umani per la realizzazione di un mondo in cui a ogni persona siano riconosciuti tutti i diritti sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani e da altri atti sulla protezione internazionale dei diritti umani.