Scherma – Orgoglio CUS Cagliari: il fioretto maschile va in B1

“Finché non trovi la tua strada, devi continuare a cercarla.”: può sembrare una frase fatta ma non è così. È il sogno e poi il progetto di vita di Luana De Carlo, coach social media manager, classe ‘83, intraprendenza, tenacia e carisma in un’unica persona
Sono giorni caldi di agosto e nonostante i tanti impegni lavorativi, Luana risponde alle nostre domande col sorriso e la voce forte di chi ne ha passate tante ma che ha davvero voglia di studiare, realizzare nuovi progetti e raccontarci il mondo del digital marketing.
La sua professione potrebbe essere sconosciuta a molti ma, al contrario, è una delle più attuali e richieste. In breve, si occupa di supportare le aziende che necessitano di un posizionamento online, soprattutto sui social media, e che vogliono imparare a gestire al meglio la propria presenza virtuale. Per questa ragione unisce anche la parte di coaching che si articola in vere e proprie lezioni. «Vorrei che le aziende comprendessero quanto sia importante essere visibili online e nel modo giusto – ci confessa – con analisi e strategie mirate. I corsi che propongo, prevedono una formazione iniziale di due/tre mesi ma anche un supporto post per motivare e spingere a continuare ad ottenere i risultati.». Si definisce Coach Social Media Manager, ma è arrivata a questa figura professionale attraverso un percorso molto articolato.

Luana nasce in Puglia e orienta gli studi verso l’Accademia di moda, scuola che le permette di avvicinarsi subito al mondo degli eventi arrivando, a soli 17 anni, dietro le quinte di “Donna sotto le stelle”. A 19 anni lascia la sua regione per trasferirsi al Nord. Cambia settore di formazione laureandosi a Bologna in Psicologia non verbale ma mettendo in standby il mondo della moda e degli eventi. Avendo la necessità di lavorare per pagare gli studi, lavora in una pellicceria in Piemonte ma la voglia di crescere la porta ben presto a proporsi come commessa in una gioielleria di un nuovo centro commerciale, di cui diventerà presto la responsabile. «Lavorare lì è stata la svolta: ho iniziato a frequentare corsi con i grandi nomi del settore – ci racconta -, a imparare non soltanto le tecniche di vendita ma anche di comunicazione, la PNL e tutto ciò che mi permettesse di gestire al meglio il tipo di cliente che avevo davanti.».
Nel 2015 decide di mettersi in proprio, contemporaneamente agli studi universitari a Torino in web marketing, aprendo un punto vendita Nara Camicie al centro di Bra e occupandosi di nuovo di moda. Allo stesso tempo il marito apre un bar paninoteca che le permette di cimentarsi finalmente nella pianificazione e promozione di eventi, con grande successo: il locale diventa capovia delle vie degli eventi grazie alle tante serate organizzate in collaborazione con noti brand come Vespa e Campari.
Il grande passo però avviene nel 2018 quando Luana viene contattata da un’azienda della grande distribuzione alimentare che le propone di sviluppare la sfera marketing e lanciare un nuovo servizio. «Nello stesso periodo ho affrontato una grande perdita – si confida – ma nonostante il vero momento di difficoltà fisica ed emotiva ho continuato a lavorare raggiungendo così l’obiettivo aziendale. Nel frattempo servivo già aziende esterne in autonomia, finché non è arrivato il Covid. Vista la mia condizione di fragilità di salute, è stato necessario restare più tempo a casa. Nonostante questo, mi sono ripromessa di impegnarmi a recuperare il tempo perso e ripartire.»
Quasi in maniera provvidenziale, arriva il suggerimento di un master organizzato dall’Università Bocconi, un corso complesso da soli 10 studenti. Luana accede alle selezioni e le vince: «La verità è che è stato tutto in salita acquisendo le giuste competenze. Dopo l’ultima grandissima perdita ho voluto avere la mia rivincita!».
Attualmente, oltre a proseguire gli studi, Luana lavora con Grandalab, azienda dell’IT specializzata in soluzioni per la comunicazione aziendale sul web e per la gestione aziendale interna. Insieme al titolare Marco Valle e il team di specialisti (Lorena Bergerone, Rebecca La Corte e Carlo Vorgnano), non si occupa solo di gestire i canali social ma di sviluppare la comunicazione aziendale in tutti i suoi aspetti: «Sono entrata in squadra nel dicembre 2020, ma avevo già collaborato con loro precedentemente. Dopo aver visto i risultati (+60% di fatturato), mi hanno chiesto di collaborare stabilmente per implementare la parte di web marketing: la squadra è composta da uno sviluppatore del sito, una persona che si occupa di SEO, una grafica, io e la mia assistente che invece ci occupiamo di social e copywriting.»
Luana oltre a ricoprire la figura di responsabile marketing, si occupa di fare formazione alle aziende di cui gestisce direttamente i social. La parte di coaching è una novità che ha voluto inserire fortemente sia per differenziarsi ma anche per dare un ulteriore servizio di supporto. «Quasi tutte le aziende hanno una figura che si occupa dei social, io mi occupo di creare una strategia e di insegnare a portarla avanti. Sviluppo questa professione in collaborazione con Sabrina Mascia, professionista che si occupa di business coaching: assieme supportiamo a 360° l’azienda che ci chiede aiuto, analizziamo le sue difficoltà a livello strutturale e progettiamo da lì un piano d’intervento mirato.»
Luana non è una semplice Social media manager, è una Coach social media manager, ma di cosa si tratta nello specifico?
«Mi occupo di esaminare lo sviluppo del marketing nelle aziende, cercando di trovare una soluzione al problema della poca visibilità. Insegno il corretto utilizzo del sito, di Google My business e dei vari canali social, studiando una strategia per riuscire a dare la visibilità che l’azienda richiede e di cui ha bisogno. Insegno quindi agli altri come identificare vision, mission e target corretto, come creare un post perfetto, come usare bene l’algoritmo. Il master mi sta fornendo delle competenze ulteriori e tali da poter essere effettivamente un coach per l’azienda. Dare delle soluzioni ai loro problemi insomma. E devo ammettere che l’insegnamento mi gratifica moltissimo. Mi sento davvero bene quanto riesco a trasmettere ciò che ho imparato.»
Luana non si è fermata al nord Italia, infatti viaggia in tutta la penisola per seguire i suoi clienti di persona: «Amo viaggiare perché credo che il confronto diretto con gli imprenditori e lo studio dei diversi mercati sia fortemente arricchente. Mi occupo da vari tipi di settori merceologici: sono partita dall’alimentare, fino al settore bellezza e quello tecnologico. Sono tutti clienti ideali in quanto la strategia di marketing si può applicare a qualsiasi settore.»
Nonostante i frequenti spostamenti, Luana tiene moltissimo al suo team e lo affianca e segue costantemente trasmettendo la passione e condividendone i risultati. Ci confessa di essere molto soddisfatta ma di essere anche pronta per affrontare nuove sfide: ben presto si affiancherà sia a comuni, a grandi impianti sciistici e ad altre grosse aziende: «Voglio essere d’aiuto a 360°, offrendo il mio supporto di persona, per tutto il tempo che è necessario e stabilendo un vero e proprio rapporto di fiducia. È importantissimo per un’azienda avere un posizionamento web e voglio fare in modo che anche l’imprenditore meno digitalizzato, diventi un “campione” del settore, scegliendo il modo e gli strumenti più adeguati.»
Luana ci ha conquistati. Il suo amore e la passione che trasmette nel lavoro e nella vita sono palesi tanto da farci diventare subito suoi fan: «Mi affido molto alle sensazioni e mi sono sempre indirizzata verso quello che mi rendeva felice, che mi permetteva di crescere e migliorare. Ho affrontato tanti momenti difficili ma non mi voglio arrendere!».