
L’azienda che ha vissuto in prima persona i cambiamenti dell’era dell’informatica celebra il suo 50° anniversario. Dalla visione di avere un pc in ogni casa, alle soluzioni di intelligenza artificiale
Cinquant’anni fa, il 4 aprile 1975, un anno prima di Apple l’altro gigante della corsa all’informatica, due giovani visionari di nome Bill Gates e Paul Allen. Loro due diedero vita a una società che avrebbe ridefinito il rapporto tra l’uomo e la tecnologia. Da quell’idea nata in un garage alla realtà di una delle aziende più influenti del mondo, la storia di Microsoft è un intreccio di ambizione, innovazione e adattamento.
Dagli albori a Windows: Il software che ha cambiato il mondo
Nei primi anni, Microsoft si affermò come leader nello sviluppo di software, creando il linguaggio di programmazione BASIC per l’Altair 8800. Ma fu con il lancio di MS-DOS e poi di Windows, nel 1985, che la società divenne sinonimo di personal computing. Le interfacce grafiche rivoluzionarono il modo in cui milioni di persone interagivano con i computer, rendendoli accessibili non solo agli esperti ma anche al grande pubblico.
La battaglia per il web e l’era di Office
Negli anni ’90, Microsoft affrontò una delle sue prime sfide cruciali: il dominio su internet, la rivoluzione della nostra epoca. Con Internet Explorer cercò di contrastare Netscape, vincendo una battaglia ma inaugurando l’era delle dispute legali e delle indagini antitrust. Nonostante le difficoltà, il colosso tecnologico consolidò il suo dominio con Office, la suite di produttività diventata un pilastro essenziale per aziende e studenti.
La trasformazione digitale e il cloud computing
Se il passaggio dagli anni 2000 ai 2010 fu segnato da qualche difficoltà – con una certa lentezza nel recepire l’impatto degli smartphone e dei social media – Microsoft ha saputo reinventarsi. Sotto la guida di Satya Nadella, dal 2014 in poi, la società ha puntato su cloud computing, intelligenza artificiale e servizi aziendali. La piattaforma Azure è diventata uno dei pilastri dell’infrastruttura digitale globale, sfidando Amazon AWS e Google Cloud.
Microsoft oggi e domani
Nel 2025, Microsoft è più di una semplice azienda di software: è un ecosistema che spazia dall’hardware (Surface, Xbox) alla produttività, dall’intelligenza artificiale generativa (Copilot) all’impegno per la sostenibilità. Il futuro? Forse sarà scritto nell’evoluzione dell’AI, nel metaverso o in nuove tecnologie ancora tutte da immaginare.
Oggi Gates ha lasciato Microsoft nelle mani di Steve Ballmer e si dedica, con un certo successo, alla propria attività di filantropo. Da una startup ambiziosa a un colosso globale, Microsoft continua a reinventarsi, dimostrando che, anche a cinquant’anni, il vero successo non sta solo nel passato ma nella capacità di scrivere il futuro.
I pirati al cinema
I Pirati della Silicon Valley” è un film del 1999 che racconta la nascita, la guerra e la rivalità tra due delle più grandi aziende tecnologiche del mondo: Apple e Microsoft. Il film si ispira al libro Fire in the Valley: The Making of the Personal Computer di Paul Freiberger e Michael Swaine, e offre un ritratto delle figure chiave che hanno rivoluzionato l’industria dell’informatica.
La trama segue principalmente le vite di Steve Jobs e Bill Gates dagli anni ’70 agli anni ’90, concentrandosi su come abbiano dato vita alle loro aziende e sulle strategie che hanno utilizzato per prevalere nel mercato tecnologico. Si alternano le prospettive di Jobs e Gates, mostrando il loro genio, le loro ambizioni e i loro metodi, spesso spregiudicati, per ottenere il successo.
Il film mostra il periodo in cui Jobs, insieme a Steve Wozniak, sviluppa i primi computer Apple in un garage, affrontando le difficoltà iniziali e il crescente interesse per l’informatica personale. Allo stesso tempo, Gates, insieme a Paul Allen, cerca di farsi spazio nel settore del software, riuscendo a ottenere un accordo con IBM per sviluppare un sistema operativo, che porterà alla nascita di MS-DOS.
La rivalità tra Apple e Microsoft si intensifica quando Jobs invita Gates e il suo team a collaborare, ignaro del fatto che Microsoft stia lavorando su Windows, un sistema operativo basato su idee simili a quelle di Apple. Questo porta a uno scontro tra le due aziende e alla famosa conferenza in cui Gates “salva” Apple con un investimento strategico, cambiando il corso della storia tecnologica.
Il film non si limita a raccontare gli eventi aziendali, ma esplora anche la personalità dei protagonisti: Jobs viene descritto come carismatico, ma anche imprevedibile e tirannico, mentre Gates è rappresentato come strategico e metodico, pronto a sfruttare le opportunità senza troppi scrupoli. La narrazione è arricchita da momenti ironici e drammatici, mostrando il lato umano dei visionari dietro la rivoluzione digitale.