
QUANDO LA STREET ART INCONTRA LE SCUOLE…

Da quando ha preso piede il mondo delle bombolette spray è tutto un fiorire di scritte. Scritte che rappresentano dalle più semplici alle più disparate dichiarazioni. C’è chi stampa a muro la sua dichiarazione d’amore, chi il disprezzo, chi il suo odio per la squadra avversaria, e stessa cosa per la politica. Sono rari gli affreschi veramente apprezzabili, i cosiddetti “murales” che abbelliscono a volte qualche disadorna e triste recinzione o parete di deposito, di fabbrica, o qualche palazzo abbandonato.
Qualcuno ha fatto sua quest’arte, perché i writers non sono sempre e solo imbrattatori, a volte sono dei veri e propri artisti che hanno trovato la loro strada nel maneggiare le bombolette spray.
Manu Invisible, ad esempio, lo fa in maniera egregia. In maniera talmente bella da essere lo street artist più conosciuto di tutta la Sardegna. Il Liceo Scientifico Statale “Michelangelo” di Cagliari decide di rinnovare il suo volto con lo stile effervescente e dinamico dei graffittari, e lo fa chiedendo aiuto proprio a Manu Invisible, che non si tira indietro e realizza uno splendido affresco dedicato al Michelangelo Buonarroti, il più grande artista eclettico del ‘500, autore di tantissime opere ancora oggi stimate in tutto il mondo.

Ora tocca all’Università di Cagliari…
Inoltre, in questi giorni, lo street artist è stato “assoldato” dall’Università degli studi di Cagliari, per un’opera fresca e giovanile che adornerà le pareti dell’istituto. Silenzio e massima riservatezza sui contenuti e sui dettagli dell’opera; i lavori richiederanno alcuni mesi, al termine dei quali l’Università di Cagliari terrà un’apposita presentazione in cui sarà svelata l’opera e tutti i particolari ad essa correlati.
Assieme all’artista è stato scelto lo spazio dell’Aula Magna Capitini, in località Sa Duchessa, per migliorare un luogo che è di uso quotidiano e collettivo sia per docenti che studenti, sia in senso estetico, sia in senso di appartenenza, per levare quell’impronta anonima che caratterizza l’aula.
Grande successo per lo street artist Manu Invisible: ora per la prima volta in Italia, una sua opera sarà realizzata all’interno di un’aula destinata alle lezioni e ad altre attività culturali.