Slalom – La 2^ edizione del Cuglieri-La Madonnina avvia la stagione fra i birilli
Si è svolta ieri la consueta processione del Lunedì Santo nel suggestivo centro storico del borgo affacciato sul mare
Nell’incantevole centro storico di Castelsardo si è svolta anche quest’anno la famosa processione del Lunissanti. Una rappresentazione che affonda le proprie radici nei secoli e il primo dei grandi appuntamenti della settimana di Pasqua. Non solo di Castelsardo ma di tutta la Sardegna.
I componenti della Confraternita di Santa Croce, con le loro tuniche bianche e i cappucci a punta hanno lasciato la cattedrale di Sant’Antonio Abate alle 20 e 30 e hanno attraversato tutto il centro storico sino alla chiesa di Santa Croce.
Tra due ali di folla, attenta e composta, in rispettoso e silenzio per i figuranti. Che hanno affascinato i presenti con i loro caratteristici cori, eseguiti a gruppi di quattro: note struggenti e antiche, immortalate da cineprese, macchine fotografiche e telefonini.
Il clima di religiosità che si respirava nell’aria è stato al solito di grande impatto. Migliaia di lampade ad olio inoltre costellavano il percorso e illuminavano i caratteristici budelli. In un’atmosfera tipicamente medioevale: unica e irripetibile. Una magia di cui tutti i castellanesi sono giustamente orgogliosi