Automobilismo – Panda Rally Raid, Musu e Nonnis arrivati in Marocco

Quanto siete disposti a pagare per farvi una partita di calcio con degli amici? La storia del pallone più caro: realizzato da Shimansky, ricoperto di diamanti e dal valore di oltre 2 milioni di dollari
Solitamente quando ci si pone una domanda come questa, la risposta è “dipende dal campo che dobbiamo prenotare” e sostanzialmente mai ci si preoccupa del “materiale”, ovvero il pallone da calcio.
Questo perché i palloni da calcio, nel peggiore dei casi, costano un centinaio di euro e nella stragrande maggioranza dei casi, specie nelle competizioni non agonistiche e nelle partite tra amici, va bene un po’ quello che si trova. Non è importante avere prestazioni perfette quanto più divertirsi in compagnia.
Partendo da questo presupposto però in pochi si stupiranno di sapere che esiste un pallone da calcio veramente costoso, con prezzi che assomigliano a quelli dei trasferimenti dei calciatori di squadre di buon livello. Scopriamo insieme la quotazione del pallone da calcio più caro della storia.
2.5 milioni di dollari per un pallone da calcio
Shimansky è il nome di un particolare brand che un giorno ha scelto di trasformare un pallone da calcio in un’opera d’arte. Il gioielliere di fama internazionale lo ha infatti concepito come un lussuoso trofeo, da ammirare e contemplare in silenzio e possibilmente da non toccare, per evitare di intaccarne la bellezza.
L’opera in questione non ha un nome ben preciso e costa ben 2.5 milioni di dollari, una cifra di poco inferiore a quella che viene quotidianamente giocata su alcuni siti scommesse. Questi dati, sostanzialmente, inquadrano il pallone come il più costoso di sempre, complice anche la fattura artigianale e le tipologie di materiali utilizzati per la sua realizzazione. Se non lo si fosse capito, infatti, il pallone da calcio è interamente rivestito di diamanti; non una cosa di poco conto.
Un Divertimento a forma di gioiello
A voler essere precisi il pallone ha sulla sua superficie ben 6.620 diamanti bianchi e 2.640 diamanti neri, per un totale di 9260 pietre preziose disposte lungo la sfera, dal peso di 2.2 chilogrammi. Secondo le dichiarazioni rilasciate dalla gioielleria che ha realizzato questa splendida opera d’arte, l’insieme di tutte queste pietre preziose fa arrivare il gioiello a sfoggiare un totale di circa 900 carati, cifra a dir poco impressionante. I diamanti bianchi servono a colorare la parte bianca del pallone da calcio, mentre quelli neri servono a colorare i restanti quadranti neri; non è dato sapere come è stata realizzata la base d’appoggio.
Come è stato possibile creare questo genere di opera d’arte?
Il merito si deve tutto quanto all’abilità di Yair Shimansky, un gioielliere di Città del Capo specializzato nel taglio di diamanti con un’esperienza pluridecennale nel settore dell’intaglio delle pietre preziose; lo stesso gioielliere si era già fatto notare diversi anni prima per aver realizzato il più costoso tatuaggio temporaneo del mondo. Se doveste puntare sulle scommesse oggi chi sarà a realizzare il prossimo oggetto calcistico più costoso di sempre, potete stare tranquilli e fare il nome di Shimansky.