
Diciotto concerti distribuiti su sette mesi nei luoghi della Riviera ad alto impatto turistico. Il palinsesto presentato alla stampa presso la Fondazione Alghero
Un programma di eventi di alto spessore artistico musicale, in continuità con le precedenti edizioni, capace di coniugare la presenza di nomi di calibro internazionale con colleghi di eccellente valore nazionale, senza trascurare un eccellente vivaio artistico locale, già attivo nella ribalta musicale di alta fascia. Un festival distribuito su un importante arco temporale di sette mesi, valorizzando luoghi e location di suggestivo interesse turistico, nella comune volontà dei promotori di offrire un’ampia, adeguata offerta culturale. Capace di espandere l’attrazione turistica ben oltre la consueta stagione estiva.
La cifra dell’ottava edizione di JazzAlguer con la presentazione di tutti gli eventi e gli enti istituzionali coinvolti, è stata illustrata nella mattinata di giovedì tre settembre presso la sala conferenze della Fondazione Alghero a Lo Quarter.
All’iniziativa hanno preso parte il direttore artistico della manifestazione Massimo Russino, insieme ai promotori organizzativi dell’associazione culturale Bayou Events, coordinati da Marco Ciccarella. Gli interventi sono stai moderati dalla giornalista algherese Dolores Serra, addetta stampa e curatrice delle relazioni esterne per questa ottava edizione JazzAlguer.
Nei saluti inziali, il presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu ha ribadito nell’eccellente cast degli artisti coinvolti di questa tornata, la nutrita presenza di musicisti sardi ed ottimi professionisti algheresi che già da anni, hanno consolidato le loro presenze sul proscenio musicale nazionale ed internazionale.
In sintonia le note dell’assessora comunale alle politiche culturali Raffaella Paola Sanna, in rappresentanza del sindaco Raimondo Caciotto e dell’intera comunità cittadina.
Sono diciotto i concerti, nomi internazionali, artisti capaci di attrarre e affascinare il pubblico con la loro musica. Punta di diamante nel cartellone, l’evento clou che vedrà salire sul palco dell’anfiteatro “Ivan Graziani”, il prossimo 19 agosto, una delle voci femminili più calde e con amate del panorama mondiale, Amii Stewart.
Massimo Russino ha illustrato ogni singolo spettacolo dei diciotto che compongono il ricco e articolato contenitore di emozioni per tutti i gusti. Il debutto è previsto per il prossimo undici aprile al Poco Loco con l’esibizione del duo Eleonora Strino (chitarra) – Claudio Vignali (piano). L’epilogo si realizzerà ancora al Poco Loco il diciassette ottobre con il concerto del QCBA Quartet con il suggestivo progetto “QCBA play Blue Note”.
Fra i principali appuntamenti della rassegna, oltre la presenza della già citata Amii Stewart, da ricordare “I colori della Musica”, il concerto che terrà Tullio De Piscopo il diciotto luglio a Lo Quarter; il quartetto diretto dalla voce della britannica Emma Smith in programma a Lo Quartet il ventiquattro luglio. Senza dimenticare lo spettacolo, ancora in programma a Lo Quarter, “Buonasera Io sono Tricarico” con Francesco Tricarico, accompagnato al piano da Michele Fazio. Prima di congedare i giornalisti intervenuti, Dolores Serra, ha condiviso il saluto, inviato con un breve messaggio, del presidente della Camera di Commercio di Sassari, Stefano Visconti.
L’ottava edizione di JazzAlguer è promossa dall’associazione culturale Bayou Club Events, con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della RAS – Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Alghero e della Camera di Commercio IAA di Sassari nell’ambito del bando Salude & Trigu. Con il patrocinio del Comune di Alghero.
La Rassegna è nel circuito nazionale di ItaliaJazz.