Scherma – Orgoglio CUS Cagliari: il fioretto maschile va in B1
Cos’è il Fitwalking?
Fitwalking è la contrazione di Fitness Walking: il “walking” per il “fitness”, ovvero camminare per la salute, per stare in forma, per Benessere.
E’ nato nel 1999 da un’idea dei marciatori olimpici Maurizio e Giorgio Damilano, presentato ufficialmente nel 2001 alla fiera del Fitness di Rimini, sviluppato poi con il contributo di altri marciatori, campioni della marcia e allenatori specialisti. I marciatori sono gli unici, sia a livello sportivo che a livello scientifico, che da più di un secolo studiano e allenano il cammino sportivo, ossia la marcia.
La marcia è una forma di cammino esasperata, particolarmente rapida ed efficace, ma che può essere praticata solo da poche persone, particolarmente sciolte e dinamiche nell’uso delle anche. Attraverso un’analisi dei punti in comune tra la marcia e il cammino normale, naturale, si è arrivati a comprendere quali fossero le metodiche di allenamento, gli esercizi specifici e gli accorgimenti che si potessero applicare alla camminata naturale. Inoltre, si sono valutate e studiate nuove metodologie di allenamento ed esercitazioni per migliorare la biomeccanica del gesto e la postura, sempre applicando l’esperienza dei marciatori.
Il risultato è stato un metodo, chiamato Maurizio Damilano, dall’ideatore dello stesso: il Fitwalking. Con il metodo di lavoro che si è concepito, si riesce a praticare l’attività del Fitwalking raggiungendo velocità di cammino elevatissime, facendo pochissima fatica. Questo, come si potrà vedere, apporta notevoli benefici sul piano cardiocircolatorio.
Ma c’è veramente bisogno di imparare a camminare?
E’ possibile dimagrire chiacchierando?
E’ possibile, ma soprattutto è facile e alla portata di tutti, piacevole, salutare e poco faticoso.
Si tratta di camminare, in modo corretto ed efficace, velocemente ma senza faticare, chiacchierando con gli amici, socializzando, all’aria aperta e in ambienti sani e piacevoli. Si conserva la linea, la salute e la forma fisica e se si abbina anche un’alimentazione equilibrata, si può dimagrire: vediamo come.
E’ un concetto nuovo che arriva dall’esperienza dei marciatori olimpici. Si chiama Fitwalking.
Tutti sappiamo camminare o crediamo di saperlo fare. Lo apprendiamo da piccoli, più o meno un anno di età. Durante la vita, però, apprendiamo dei difetti a causa di brutte abitudini, di malattie, di traumi o anche solo per le posture scorrette della vita di tutti i giorni e camminiamo male, anche se non ce ne accorgiamo.
E’ necessario, quindi, rivedere la postura e gli elementi base del cammino naturale. Con un buon allenatore e con alcuni semplici accorgimenti, potremmo imparare a camminare rapido, così potremo bruciare più grassi, allenare la maggior parte dei muscoli del nostro corpo e dar loro forma, migliorare la circolazione e i valori pressori, allenare e rinforzare il cuore. Il tutto, senza rischi, né traumi!
La Scuola Sarda del Cammino di Sassari, centro di coordinamento del Fitwalking in Sardegna, col suo formatore territoriale Mauro Pirino, è abilitata all’insegnamento del Fitwalking, organizza corsi base di Fitwalking certificati e può fare formazione ai nuovi aspiranti istruttori.
Organizza, altresì, incontri di allenamento infrasettimanale continuativi, uscite di camminata sportiva , gite e viaggi sportivi, sempre all’insegna del cammino e del Fiwalking, nonché manifestazioni sportive su tutto il territorio sardo.
Cosa aspetti a metterti in cammino con noi?
Trovi tutte le informazioni su www.scuolasardadelcammino.it
Per info scrivi a: info@scuolasarda.com
Pagina Facebook: Scuola Sarda del Cammino