Serie C – Va bene così, Torres! Fermata l’Entella a Chiavari 1-1

Missione compiuta per l’Italia che batte anche il Galles grazie ad un gol di Pessina
Con gli ottavi già in tasca, nell’ultima partita del Gruppo A di Euro 2020, la squadra del CT Roberto Mancini batte anche il Galles per 1-0 (Pessina al 39′) e chiude il girone al primo posto a punteggio pieno (Galles secondo, Svizzera terza). Allo stadio Olimpico di Roma, l’Italia continua a vincere, a giocare bene e a far sognare i tifosi. Numeri alla mano, la fase a gironi dice nove punti, sette gol fatti e zero subiti. Grazie al successo contro i dragoni, infatti, i ragazzi del tecnico di Jesi infila il 30.mo risultato utile consecutivo ed eguaglia lo storico record del grande Vittorio Pozzo. Un qualcosa che per intenderci, non succedeva da 82 anni e che conferma l’ottimo lavoro svolto dal tecnico e la qualità del gruppo che si è creato in questi due anni di lavoro. Un gruppo che sia nelle qualificazioni a questo Europeo e sia nelle due edizioni della Nations League, ha sempre dimostrato di poter far bene contro qualsiasi avversario. Certo, ora gli azzurri dovranno fare i conti con le difficili sfide da dentro o fuori, ma con questi presupposti non c’è motivo di coltivare paure o incertezze.
Chi saranno dunque i nostri avversari agli ottavi di finale? Con il primato del nostro girone, affronteremo la seconda classificata del gruppo C, sino ad ora dominato dall’Olanda, già sicuri del primo posto. Quindi la nostra avversaria al momento, sarebbe una tra Austria e Ucraina, che si affronteranno nell’ultima giornata della fase a gironi, per conquistare l’accesso al turno successivo.
Se dovessimo superare il primo turno della fase ad eliminazione diretta, ai quarti di finale ci troveremmo abbinati alla vincente della sfida tra la prima classificata nel Gruppo B, che sicuramente quasi sicuramente sarà il Belgio, e una tra le quattro migliori terze, che potrebbe anche essere una squadra del Gruppo F, il girone di ferro con Francia, Portogallo e Germania. Realisticamente, dunque, a meno di quest’ultima possibilità, affronteremmo la squadra il Belgio di Lukaku e De Bruyne, che in queste prime due giornate è stata quasi perfetta.
L’urna non è stata sicuramente benevola con la nostra Nazionale, nemmeno nel sorteggio per un’eventuale semifinale. Infatti se dovessimo superare l’ipotetico scoglio del Belgio ai quarti, il nostro avversario più probabile potrebbe essere la Francia, campione del mondo in carica, se arrivasse prima nel Gruppo F. I transalpini affronterebbero agli ottavi una delle quattro migliori terze e ai quarti la vincente tra le seconde classificate dei gironi D ed E, quelli di Inghilterra e Spagna. Insomma, non sarà un cammino per nulla facile da questo momento in avanti, ma si sa, se si vuole vincere, si devono battere le più forti e l’Italia, nel corso della sua storia, ha sempre dimostrato di esaltarsi nelle sfide con le altre big europee.
ITALIA-GALLES 1-0
Italia (4-3-3): Donnarumma (44′ st Sirigu sv); Toloi, Bonucci (1′ st Acerbi), Bastoni, Emerson; Pessina (42′ st Castrovilli), Jorginho (29′ st Cristante), Verratti; Bernardeschi (29′ st Raspadori), Belotti, Chiesa.
A disp.: Meret, Di Lorenzo, Spinazzola, Locatelli, Insigne, Immobile, Barella. All.: Mancini
Galles (3-4-3): Ward; Gunter, Rodon, Ampadu; C. Roberts, Allen (41′ st Levitt), Morrell (15′ st Moore), N. Williams (41′ st B. Davies); Bale (41′ st Brooks), Ramsey, James (29′ st Wilson).
A disp.: Hennessey, A. Davies, Lockyer, T. Roberts, Norrington-Davies, J. Williams, Mepham. All.: Page
Arbitro: Hategan
Marcatori: 39′ Pessina (I)
Ammoniti: Pessina (I); Allen, Gunter (G)
Espulsi: 10′ st Ampadu (G) – intervento pericoloso
Fonte foto: Repubblica.it