Sassari – Vinyl Fest, la Fiera del Disco organizzata dal Centro Culturale Arci “Tom Benetollo”

Si inizia con due creazioni nell’antica Casa Saddi in via Enrico Toti
Cortoindanza Logos XV edizione, entra nel vivo il 6 luglio a Casa Saddi, in via Enrico Toti 24, Pirri, con i primi due progetti di scrittura coreografica selezionati lo scorso anno per il bando Cortoindanza.
Alle 21.00 va in scena “Oh Peter, hello. Goodbye” di Laura Matano, con Diletta Antolini e Francesco Corvino. I sentimenti contrastanti, i ripensamenti, i desideri inespressi, le scelte, nel processo di evoluzione interiore che scaturisce dalla presa di coscienza di una relazione decadente. Due anime fragili svelano la propria intimità, al tempo stesso silenziosa e frastornante.
Segue “Unsaid” di Alessandro Scalambrino con Giulia Barbera e Gaia Melluzzo: una scrittura sul coraggio di riconoscersi e mostrarsi agli altri per quello che si è e scoprire che non fa paura. Essere autentici assomiglia moltissimo a essere felici.
Coreografie dal vivo non più in forma breve ma sviluppate attraverso il percorso delle residenze artistiche con il supporto di tutor internazionali e le migliori compagnie di danza contemporanea, partner del festival diretto da Simonetta Pusceddu e organizzato da Tersicorea, in una stretta connessione con lo spazio che li accoglie.

«Tutti i progetti che abbiamo accolto lo scorso anno, tornano. Ogni anno infatti la rassegna è declinata secondo l’arrivo e la partenza dei progetti che abbiamo selezionato nell’edizione precedente. Per cui tornano tutti, e diamo a tutte le artiste e a tutti gli artisti selezionati la possibilità di circuitare in questo territorio. Il focus è il bando alla scrittura coreografica del Cortoindanza e poi intorno ci sono tutta una serie di interlocutori che lavorano da tempo con noi e man mano girano – spiega Simonetta Pusceddu, direttrice artistica di Cortoindanza Logos.
Fondamentali sono quindi gli spazi non convenzionali, luoghi di interesse storico, ambientale, industriale, che ogni volta individuiamo per accogliere e stimolare lo sviluppo delle creazioni attraverso una forte connessione tra luoghi, persone, comunità. Casa Saddi è tra questi, una bellissima antica casa campidanese dei primi del Novecento, che ospita mostre, eventi culturali e musicali».
Dopo lo spettacolo è prevista la cena, organizzazione Stazione di transito. Prenotazione al +39 347 5556488.
Per info e prenotazioni biglietti e abbonamento:
- tersicoreat.off@gmail.com
- cell. 328 9208242
- www.tersicorea.it
- T.off Officina delle arti sceniche e performative, via Nazario Sauro 6, Cagliari.