Serie C – Va bene così, Torres! Fermata l’Entella a Chiavari 1-1

Le richieste per le misure di sostegno alle famiglie e ai lavoratori, connesse all’emergenza epidemiologica COVID -19, potranno essere inoltrate esclusivamente online sul sito dell’Inps
Si potrà fare richiesta dell’indennità di 600 euro, del Bonus Baby-sitting e dei congedi Covid-19. Possono accedere tutti coloro che hanno già le credenziali per l’autenticazione al portale INPS.
Le misure.
L’articolo 23 del d.l. 18/2020 ha introdotto un congedo indennizzato per la cura dei minori.
Possono fruire del congedo i genitori lavoratori dipendenti privati, lavoratori iscritti alla Gestione Separata, lavoratori autonomi iscritti all’INPS e lavoratori dipendenti pubblici.
In alternativa al congedo è stata prevista la possibilità di richiedere un bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo di 600 euro. I destinatari di questa misura sono i dipendenti privati, gli iscritti alla Gestione Separata, i lavoratori autonomi, i lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti categorie di medici, infermieri, tecnici di laboratorio biomedico, tecnici di radiologia medica, operatori sociosanitari nonché al personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
L’indennità di 600 euro è prevista per i lavoratori autonomi, liberi professionisti, i collaboratori coordinati e continuativi, i lavoratori stagionali e quelli dello spettacolo. Le istruzioni sono contenute in una circolare pubblicata dall’Inps.