Serie C – Va bene così, Torres! Fermata l’Entella a Chiavari 1-1

L’artista originario di Orosei, Mahmood, presterà la sua voce al granchio Sebastian nel nuovo live-action Disney, in uscita il prossimo 24 maggio. Alcune scene del film sono state girate in Sardegna
L’annuncio è arrivato nei giorni scorsi ed immediatamente confermato dallo stesso Mahmood con un post su Instagram: il cantautore di origine sarda prenderà parte al cast di doppiatori del nuovo live-action Disney La Sirenetta, diretto da Rob Marshall. Il film è il remake dell’omonimo Classico Disney, uscito nel 1989.
Mahmood sarà il granchio Sebastian
Nel post pubblicato, il cantante di origine sarda si mostra molto entusiasta e pronto per il ruolo. Per lui, il coronamento di un sogno avuto fin da bambino. Infatti, nella didascalia del post scrive, in inglese: “Nel ruolo da quando avevo 5 anni“.
Visualizza questo post su Instagram
Il personaggio a cui Mahmood presterà la sua voce è il simpatico granchio Sebastian, fedele amico della sirena Ariel. Ha un ruolo molto importante nella storia: il compagno di avventura della protagonista si impegna ad aiutarla e sostenerla nel suo desiderio di diventare umana per amore del principe Eric, fino a raggiungere il lieto fine.
Nel classico Disney, la voce del granchio era quella di Ronny Grant. Ora è il turno di Mahmood, una nuova avventura per il cantante di Orosei. Dopo i numerosi successi, tra cui le due vittorie al Festival di Sanremo, è per lui il momento di prendere parte al progetto firmato Disney.
Oltre all’interprete di origine sarda, farà parte del cast di doppiatori anche Simona Patitucci, colei che prestò la sua voce alla protagonista Ariel nel classico del 1989, ma che stavolta assumerà il ruolo della strega del mare, Ursula.
Le scene girate in Sardegna
Naturalmente, in una storia che ha per protagonista un sirena, non può certo mancare il mare. E la scelta della produzione statunitense è ricaduta proprio sulla Sardegna: le riprese, effettuate tra Castelsardo, Santa Teresa di Gallura, Aglientu e Cala Moresca, risalgono all’estate del 2021. La troupe cinematografica si è trattenuta sull’Isola per diverse settimane. Tutte queste zone, nel corso delle riprese, sono state prontamente blindate. Le scene in questione dovrebbero essere quelle in cui la sirena Ariel sale in superficie, in particolare quelle in cui salva la vita al Principe Eric riportandolo a riva.

Insomma, non ci resta che attendere il 24 maggio (data di uscita del film nelle sale cinematografiche italiane) così da poter rivivere la storia di Ariel, ascoltare l’allegro e famosissimo motivo “In Fondo al Mar” interpretato dal nostro talentuoso conterraneo e, ovviamente, divertirci a riconoscere le nostre inconfondibili coste.