Il 1 agosto, alle ore 19:00 presso la Sala Convegni dell’Associazione della Stampa Sarda in via Barone Rossi 29, Cagliari si terrà la prima presentazione del libro “Fabrizio De André, i cantautori e la Sardegna. L’isola nei versi e nella vita dei protagonisti della canzone popolare italiana” di Daniele Madau, edito da Catartica Edizioni
Dialogherà con l’ autore l’operatore di relazioni Giuseppe Lillus, con il contributo straordinario del critico musicale Ernesto Assante, Angelo Branduardi, Tonino Cau dei Tenores di Neoneli, Elena Ledda.
Il libro
Lo spazio dell’isola, nel cantautorato italiano, non è stato grande, se parliamo in termini di autori sardi affermatisi nel panorama nazionale.
In questo saggio, tuttavia, grazie alle parole del critico musicale Ernesto Assante, di alcuni dei più grandi artisti italiani, come Francesco Baccini, Angelo Branduardi ed Elio – riuniti da Tonino Cau per l’inno “Procurade ‘e moderare” – e Fabio Concato, e dei più grandi artisti sardi, come Maria Giovanna Cherchi, Elena Ledda, Gino Marielli, Piero Marras, con cui l’autore ha potuto dialogare, si dimostra il fascino che ancora incarna la Sardegna, con quell’ideale di beatitudine nascosta al di là del mare e disponibile a chi si avvicini a essa senza pregiudizio.
Le isole, infatti, nella storia della letteratura, hanno indicato spesso luoghi di libertà, di beatitudine, di utopia. Perciò, già questa “isolitudine” è un valore che pone la Sardegna in una posizione privilegiata. Soprattutto da quando a sceglierla fu Fabrizio De André, come racconta il suo “fratello senza peccato” Filippo Mariotti.
Copertina
L’autore
Nato a Cagliari nel 1978, laureato in Lettere Antiche, è insegnante di Lettere Classiche al Liceo Classico Motzo di Quartu Sant’Elena. Specializzato in Studi Sardi, collabora con la Fondazione Sardinia.
Pubblicista dal 2016, è responsabile del sito “La Riflessione Politica”. Studioso della storia della canzone italiana, è stato co-sceneggiatore dello spettacolo teatrale, tratto da un verso di Fabrizio De André, “È colpa di chi muore”, andato in scena nel 2016; per la casa editrice della cooperativa sociale Acanta ha già pubblicato “Fabrizio De André e la Sardegna: le parole e il Paradiso”.
In campo letterario, è autore di romanzi e raccolte poetiche autopubblicate, tra cui il percorso poetico “La ricerca dell’armonia”, del 2015. Animatore culturale, nell’attività politica e nell’appartenenza all’Ordine Francescano Secolare – della cui rivista nazionale è redattore – cerca di completare la sua vocazione educativa, di ricerca del bene comune e di maturazione personale.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.