Musica, danza e letteratura con la nuova produzione Laborintus
«Il biennio 2014/2016 è stato importante per la programmazione e la progettazione garantendo sempre l’ordinario e affrontando le emergenze»
di Ottavio Sanna,
Assessore Politiche della Casa
L’Assessorato alle Politiche della Casa del Comune di Sassari ha presentato le attività e i numeri che in quasi due anni e mezzo di attività amministrativa ha realizzato per la città e i cittadini sassaresi.
Risultati importanti con un’attenzione specifica rivolta alle problematiche presenti nella nostra città, come l’emergenza abitativa, sono state affrontate quotidianamente. Dal primo ingresso della Giunta targata Sanna, questa amministrazione ha voluto affrontare le politiche della Casa con una modalità di straordinarietà, questo è stato chiesto al dirigente Pierfelice Stangoni e a tutto lo staff dell’assessorato alla Casa.
Siamo passati anche da una ordinarietà ed efficienza dell’assessorato ad aggiungere anche una componente innovativa, infatti si è voluto affrontare l’ampliamento di alcuni servizi attraverso indirizzi politici che riguardano sempre l’area delle politiche abitative, valorizzando anche un nuovo target di cittadini che possono trovare maggiori risposte alle varie problematiche.
Il biennio 2014/2016 è stato importante per la programmazione e la progettazione garantendo sempre l’ordinario e affrontando le emergenze, infatti si è intervenuti con i contributi d’affitto nonostante i tagli dello Stato garantendo oltre 2,1 milioni di euro all’anno tra risorse comunali e finanziamento della Regione Sardegna. Su quasi 800 richieste all’anno quasi 400 vengono accolte.
Manutenzioni negli alloggi di edilizia residenziale pubblica attraverso l’impresa dell’accordo quadro hanno dato, sempre secondo il report, la possibilità di essere presenti e gestire le varie emergenze in tantissimi appartamenti, infatti sono oltre 218 gli interventi realizzati che hanno un valore da un minimo di 5000 euro ad un max di 20 mila euro ad intervento, attraverso 8 contratti applicativi per una spesa complessiva di oltre 1,7 milioni di euro.
Tra le varie attività ordinarie ci si è anche occupati delle assegnazione alloggi: 4 nuovi alloggi realizzati per l’Edilizia Residenziale Pubblica di proprietà del Comune di Sassari e 20 appartamenti di proprietà di AREA sono stati riassegnati, previa verifica dei requisiti, 10 alloggi si sono resi liberi nel periodo e sono stati eseguiti 3 trasferimenti per mobilità.
Emergenze abitative: È stato dato seguito alla collocazione temporanea in beb di tutte le situazioni di emergenza abitativa segnalate dal Settore Servizi Sociali e dal Gabinetto del Sindaco. Complessivamente sono state ospitate nelle strutture 80 persone per complessivi n. 150 giorni nel biennio.
Per quanto riguarda la progettazione e la programmazione oggi possiamo affermare con orgoglio che l’indirizzo politico presente nelle linee programmatiche del Sindaco Sanna è stato raggiunto, infatti subito il mandato ricoperto dall’assessore Ottavio Sanna, assessore in quota Partito dei Sardi, è stato impostato un dialogo con la Regione Sardegna e nello specifico con l’assessorato ai ll.pp e l’assessore Maninchedda che attraverso i vari progetti impostati dalla Regione Sardegna il Comune di Sassari si è candidato ottenendo importanti finanziamenti che verranno spesi tra il 2017 e il 2018.
Un primo intervento per le manutenzioni di 1,5 ml di euro a cui sono stati già assegnati ai professionisti la realizzazione dei progetti per le manutenzioni delle seguenti palazzine:
Denominazione intervento | Fabbricati | Importo complessivo |
Via Paganinini civ. 6,8,10, Via Leoncavallo, Via Monteverdi | 2 edifici | € 351.175,83 |
Via Donizzetti n. civ. 27 29 31 | 1 edificio | € 179.065,44 |
Via Donizzetti n. civ. 33 35 37 | 1 edificio | € 179.065,44 |
Via Donizzetti n. civ. 39 41 43 | 1 edificio | € 179.065,44 |
Via Donizzetti n. civ. 25 | 1 edificio | € 214.925,13 |
Via Ossi, Via Tissi,Via Usini, Via Osilo | 5 edifici | € 278.102,83 |
Via Anglona | 1 edificio | € 118.599,88 |
Altro finanziamento della Regione Sardegna per 1 milione di euro di manutenzioni negli alloggi erp pronti a partire con la nuova impresa dell’accordo quadro da gennaio 2017.
Realizzazione nuovi alloggi ERP in Via Flumenargia . Avviato in questo biennio un cantiere che già da anni aveva ottenuto un finanziamento per un importo netto di lavori € 2.349.864,35 che attraverso un attività di squadra tra assessorato politiche della casa e assessorato ll.pp si è avviata la costruzione della palazzina. Saranno 25 appartamenti che vorremo consegnare alle famiglie sassaresi nei primi mesi del 2018.
Altre risorse recuperate per 1 milione di euro di manutenzioni che da oltre 20 anni la stessa amministrazione è stata assente ma che invece questa Amministrazione come spiega l’assessore Sanna ha inserito tra le priorità dello stesso Assessorato.
Via Pozzomaggiore, via Ardara , via Nulvi.
Già affidate le progettazioni, obiettivo avviare i lavori nel periodo di giugno 2017. Gli interventi interessano tutti i sei edifici ERP del patrimonio comunale costituenti il complesso residenziale di Baddimanna con la seguente ripartizione:
Denominazione intervento | Fabbricati | Importo complessivo |
Via Pozzomaggiore n. civici 4,12a,12b | 1 edificio | € 300.000,00 |
Via Pozzomaggiore n. civici 3,11a,11b | 1 edifici | € 300.000,00 |
Via Nulvi n. civici 5 e13 | 2 edifici | € 200.000,00 |
Via Ardara n. civici 4,6,10 e 3,5,9 | 2 edifici | € 200.000,00 |
Altra attività a suo tempo non presente nell’azione dell’assessorato ma su volontà e richiesta politica abbiamo verificato se esistevano in città appartamenti non utilizzati e sfitti di proprietà dell’amministrazione e dopo una ricerca sono stati individuati i primi 12 appartamenti che attraverso il progetto presentato abbiano ottenuto un finanziamento di euro 527.571,11 con la legge 80/14 “Alloggi sfitti” . I lavori di recupero di questi appartamenti inizieranno entro aprile 2017.
Ultimo finanziamento ottenuto sono 3 milioni di euro dalla Regione per l’acquisizione nuovi alloggi ERP – bando verrà pubblicato entro il 2016 per avere la consegna delle case tra il 2017 e giugno 2018. Priorità acquisto di appartamenti presenti al centro storico di Sassari. Obiettivo avere una disponibilità di altri 20 appartamenti da affidare.
1,2 ml di euro con disponibilità finanziaria da parte del Comune di Sassari per la realizzazione di case ecosostenibili, prevista la realizzazione di 10 appartamenti. E’ stata già avviata la procedura attraverso determina dirigenziale che avvia l’iter per il bando di progettazione. Ipotesi avvio lavori settembre 2017.
APPARTAMENTI CONSEGNATI 2014 – 2015
E IN PROGRAMMAZIONE 2017 – 2018
PROPRIETA’ | INDIRIZZO | N. APPARTAMENTI | CONSEGNA |
AREA | Via Bellini | 20 | 2015 |
Comune di Sassari | Via Castelsardo | 4 | 2015 |
AREA | Pzza Aldo Moro | 25 | 30/03/17 |
AREA | Via G. Deledda | 55 | 30/06/17 |
Comune di Sassari | Ex appartanti sfitti | 10 | 20/12/17 |
Comune di Sassari | Via Flumenargia | 25 | 28/02/18 |
Comune di Sassari | Bando acquisto 3 ml | 20 | 30/03/18 |
Comune di Sassari | Eco sostenibili | 10 | 30/04/18 |
Comune di Sassari | Appartamenti sfitti | 5 | 20/12/18 |
Con le risorse e i finanziamenti già ottenuti nella città di Sassari nel biennio 2017 – 2018 raggiungeremo un obbiettivo molto importante nella storia degli ultimi 20 anni consegnando alle famiglie e alla città 150 appartamenti.
Un Assessorato aperto a nuove esigenze
Oltre a queste attività su indirizzo dell’assessore Sanna si sta lavorando alla creazione dell’area Welfare per la casa nella città di Sassari con l’obiettivo di offrire maggiori servizi a diverse fasce di cittadine e cittadini sassaresi.
Infatti è nato il progetto casa 19 marzo – progetto sperimentale per papa’ separati – bando sperimentale per single attraverso sistema di coabitazione – Bando per giovani coppie con insediamento presso il centro storico di Sassari – avvio per la costituzione dell’osservatorio per l’emergenza abitativa – Dismissione aree PEEP.
Un aspetto negativo rispetto al lavoro e l’impegno assunto dall’assessorato è sul tema dell’housing sociale. Ad oggi sono presenti vari progetti sia proposti da privati sia su una programmazione presentata dal fondo per l’housing sociale che al proprio interno sono soci la Regione, fondazioni ed altri. Interesse e impegno politico di questo assessorato da gennaio 2017 per avviare almeno un progetto nella città di Sassari.
Ottavio Sanna Assessore Politiche della Casa
Partito dei Sardi