Padel – Open Maschile, Trucchetti/Spurio e Idini/Piu andranno ai campionati nazionali

I clienti UniCredit bersaglio di una nuova truffa che mira a svuotare i loro conti. Il raggiro inizia con un SMS falso inviato dai truffatori, seguito da una telefonata in cui viene richiesto un bonifico, inducendo la vittima a cadere nel tranello
Un nuovo pericolo per i correntisti
Negli ultimi giorni, una nuova truffa sta mettendo in allerta i clienti di UniCredit. Si tratta di un sofisticato sistema di smishing, ovvero una frode informatica che sfrutta falsi SMS per indurre le vittime a compiere azioni dannose per i propri risparmi.
Come funziona la truffa
Il meccanismo è semplice ma efficace: il cliente riceve un SMS apparentemente inviato da UniCredit, nel quale viene segnalata un’operazione sospetta sul conto. Per risolvere il problema, il messaggio invita a chiamare un numero di emergenza. Una volta effettuata la chiamata, la vittima viene guidata da un falso operatore bancario a eseguire bonifici istantanei, convinta di mettere al sicuro i propri fondi.
Perché è difficile accorgersene
Questa truffa è particolarmente insidiosa perché sfrutta tecniche di social engineering e manipolazione psicologica. I truffatori simulano numeri ufficiali della banca e inseriscono i loro messaggi nella cronologia delle comunicazioni legittime, rendendo difficile distinguere il falso dal vero.
Come proteggersi
Per evitare di cadere nella trappola, UniCredit e le autorità consigliano di:
- Non fidarsi di SMS che chiedono di chiamare numeri sconosciuti.
- Non effettuare mai bonifici su richiesta telefonica.
- Verificare sempre le comunicazioni attraverso i canali ufficiali della banca.
- Segnalare immediatamente eventuali tentativi di truffa alle autorità competenti.
L’importanza della prevenzione
Le truffe bancarie stanno diventando sempre più sofisticate, sfruttando le nuove tecnologie per ingannare anche gli utenti più esperti. Essere informati e adottare buone pratiche di sicurezza è fondamentale per proteggere i propri risparmi e contrastare le attività fraudolente.
Se hai ricevuto un SMS sospetto, non rispondere e contatta direttamente la tua banca