Automobilismo – Guida allo Slalom Massa-San Carlo in programma a maggio

Due giornate dedicate al tema, in omaggio libri e gadget rossoblù
Sport e solidarietà, cultura e generosità. Si rinnova a Sassari l’appuntamento con la campagna per la donazione di sangue organizzata dall’associazione Memoria Storica Torresina e dalla Biblioteca Popolare dello Sport, in collaborazione con il Centro trasfusionale dell’Aou di Sassari.
Saranno due le giornate dedicate alla donazione: mercoledì 1 giugno e mercoledì 8 giugno, dalle 8 alle 11, al Centro trasfusionale di via Monte Grappa (per prenotazioni tel.079/252577 – 079/206496).
Per i donatori che aderiranno alla campagna, Amst e Biblioteca Popolare dello Sport mettono a disposizione due tipi di omaggi: un buono da 5 euro per l’acquisto di libri, che può essere ritirato e speso nella libreria Koinè in via Roma 137, oppure un gadget rossoblù.
In questo caso il materiale può essere ritirato direttamente nella Biblioteca Popolare dello Sport negli orari di apertura (lunedì 17-20; martedì 9,30-12,30; mercoledì 9,30-12,30, 17-20; sabato 10-13). In entrambi i casi, sarà sufficiente esibire il certificato della donazione avvenuta in una delle due date della campagna.
«La scelta di sdoppiare l’appuntamento – spiegano i responsabili dell’iniziativa – va nell’ottica di favorire un maggiore afflusso di donatori in vista dell’estate, un periodo nel quale le donazioni calano ma la necessità di sangue aumenta. Da parte nostra ci mettiamo solo un piccolo incentivo, nella speranza che sia utile a far crescere in maniera sensibile la raccolta».
L’Associazione Memoria Storica Torresina (AMST) è un’organizzazione no profit fondata a Sassari nel 2009 da un gruppo di tifosi della Torres e appassionati di sport, con l’obiettivo di recuperare, valorizzare e diffondere il patrimonio sociale, culturale e sportivo rappresentato dalla principale realtà sportiva cittadina.
Dal 2009 a oggi AMST ha organizzato decine di eventi, tra mostre a tema, proiezioni, incontri culturali e ha promosso la realizzazione di un concorso letterario, di un docufilm e di varie pubblicazioni.
Nel corso degli anni l’attività dell’AMST si è rivolta sempre più all’ambito sociale, abbinando la promozione di un tifo sano e corretto per la squadra rossoblù a una lunga serie di iniziative rivolte ai meno fortunati: persone indigenti, anziani, emarginati, stranieri con difficoltà di inserimento nel contesto cittadino.

La Biblioteca Popolare dello Sport, creata e gestita direttamente dall’Amst, nasce nel 2018 e dall’inizio del 2021 è collocata in via Turritana 76B, di fronte alla cattedrale di San Nicola. La collocazione non è casuale, dato che il progetto è strettamente legato alla rivitalizzazione del centro storico, agendo su un doppio piano: da un lato rivolgendosi ai residenti con l’obiettivo garantire un punto di riferimento socio-culturale nel quartiere; dall’altro attraendo nella zona cittadini che risiedono in altre zone di Sassari e hanno perso l’abitudine di frequentare la parte antica della città.
La Biblioteca, unica in Italia, è aperta a tutti e i servizi sono completamente gratuiti. A disposizione per prestito e consultazione ci sono oltre 1000 tra volumi e riviste che riguardano tutte le discipline sportive.
All’interno della biblioteca, oltre alle postazioni per la lettura, c’è uno spazio attrezzato per ospitare eventi culturali a tema sportivo, come presentazioni di libri, corsi di aggiornamento, riunioni e dibattiti.
La Biblioteca Popolare dello Sport, aperta per 15 ore settimanali, è convenzionata con la Biblioteca Comunale di Sassari e con il Sistema Bibliotecario Coros Figulinas. Il progetto della biblioteca è sostenuto dalla Fondazione di Sardegna.