Automobilismo – Guida allo Slalom Massa-San Carlo in programma a maggio

La prima edizione dello Slalom Massa San Carlo prende il via il 10 e 11 maggio. Piloti sardi e toscani si sfidano in un evento inedito e ricco di spettacolo. Convenzioni speciali rendono la partecipazione più accessibile per tutti.
SASSARI – Lo Slalom Massa San Carlo, previsto il 10 e 11 maggio, è un evento automobilistico inedito, organizzato dal Gruppo Motori Tula e dall’Aci Massa Carrara. Questa competizione, dedicata alla memoria di Umberto Mosti e alla Coppa Federico Bernacca, rappresenta una collaborazione innovativa tra Sardegna e Toscana. L’idea nasce grazie all’incontro tra Fabrizio Panesi, Presidente dell’Aci Massa Carrara, e Giovanni Schintu, Presidente del Gruppo Motori Tula, che hanno unito le forze per arricchire il panorama sportivo locale con questa prima edizione dello slalom.
PERCORSO E ARBITRI. Il percorso si estende per 2,950 km sulla strada Massa–San Carlo e include tre giri, oltre alla ricognizione. Lungo il tracciato sono distribuite otto postazioni di birilli, aggiungendo sfida e tecnica alla gara. L’evento si svolge la domenica, con verifiche tecniche e sportive il giorno precedente. La direzione di gara è affidata a Francesco Resti e Anna Elisa D’Arco e si terrà nei locali delle Terme di San Carlo, gentilmente messi a disposizione da Eugenio Alphandery. Quindici membri del Gruppo Motori Tula arriveranno dalla Sardegna per supportare il personale locale.
L’ORGANIZZAZIONE. Giovanni Schintu, soddisfatto dell’impegno profuso, evidenzia come questa gara favorisca lo sviluppo sportivo del territorio e rafforzi i legami tra Aci Sardegna e Aci Massa Carrara. I partecipanti possono usufruire di convenzioni vantaggiose: l’Hotel Peselli offre prezzi ridotti per la mezza pensione, mentre Grimaldi garantisce passaggi navali a prezzi agevolati per i piloti sardi. L’Aci Sassari, inoltre, ha autorizzato ufficiali di gara della provincia per collaborare con l’organizzazione Toscana.