Automobilismo – Guida allo Slalom Massa-San Carlo in programma a maggio

Il 12 aprile 1970 è una data che rimarrà per sempre nel cuore dei tifosi rossoblù
Quel giorno, il Cagliari si laureò campione d’Italia, conquistando il suo primo e unico Scudetto. Un’impresa epica che ha reso la squadra sarda una leggenda del calcio italiano.
La cavalcata vincente
La stagione 1969-1970 fu straordinaria. Il Cagliari, guidato dal tecnico Manlio Scopigno, mise in campo una squadra solida e spettacolare, con una difesa impenetrabile e un attacco letale. La colonna portante era il leggendario Gigi Riva, capocannoniere con 21 gol e simbolo eterno di questo trionfo.
La squadra chiuse il campionato con 45 punti, frutto di 17 vittorie, 11 pareggi e solo 2 sconfitte, mettendo in fila Inter, Juventus, Milan e la Fiorentina campione uscente. Il dato più incredibile? La difesa subì appena 11 gol, un record tuttora imbattuto nei campionati di Serie A a 16 squadre. Il successo matematico arrivò con la vittoria all’Amsicora per 2-0 contro il Bari, suggellando il sogno di tutta la Sardegna. Curiosamente in quel Bari militava Diomedi di Calangianus, unico giocatore sardo sceso in campo in quel 12 aprile 1970.
L’impatto sulla Sardegna
Lo Scudetto non fu solo un successo sportivo, ma un vero e proprio riscatto sociale per la Sardegna. La vittoria del Cagliari contribuì a rafforzare l’identità e l’orgoglio di un’intera regione, dimostrando che anche una squadra lontana dai grandi centri, alla periferia dell’impero, poteva competere ai massimi livelli.
Oggi, 55 anni dopo, il ricordo di quel trionfo è ancora vivo. Celebrazioni, mostre e incontri con i protagonisti sono stati organizzati per onorare la squadra che ha scritto la storia. Tra gli eventi più attesi c’è l’esposizione al Museo Rossoblù, con cimeli e testimonianze di quella straordinaria e irripetibile stagione.
Il mito di Gigi Riva
Se c’è un nome che rappresenta lo Scudetto del Cagliari, è senza dubbio quello di Gigi Riva. Il suo talento, la sua lealtà e il suo amore per la maglia rossoblù lo hanno reso non solo il miglior marcatore della storia del club, ma anche una figura di riferimento per il calcio italiano. quell’anno vinse per la terza volta la classifica dei cannonieri e si preparava all’imminente avventura mondiale in Messico con la nazionale italiana, dove ci furono ben 6 giocatori rossoblù.
Il suo legame con Cagliari è eterno, e ancora oggi il suo nome evoca emozioni indescrivibili. Per l’anniversario, i tifosi si riuniscono per celebrare il mito e il ricordo di una squadra indimenticabile.
Un’impresa senza tempo
Lo Scudetto del Cagliari è più di un titolo, è un simbolo di passione, sacrificio e orgoglio. Dopo 55 anni, il sogno rossoblù continua a vivere nel cuore dei tifosi, che non smetteranno mai di tramandare la storia di quella straordinaria stagione.
Un anniversario da celebrare, con il cuore rossoblù che batte forte, proprio come nel 1970.