Opere di Mazzoli e Crobu - Pinacoteca Nazionale di Sassari
Condividi su:
Partiranno domani 14 gennaio, nella Pinacoteca di Sassari, gli appuntamenti con gli artisti che partecipano all’esposizione dedicata al racconto di Buzzati
Un’occasione per vedere o rivedere la mostra e contemporaneamente conoscere alcuni artisti sardi. Sabato 14 alle 11 la Pinacoteca Nazionale di Sassari ospita il primo dei tre incontri con gli autori che hanno esposto nella collettiva “Qualcuno perfino sostiene che non esiste”, la mostra di illustrazione e arte contemporanea dedicata al racconto Il Colombre e al suo autoreDino Buzzati, a cinquant’anni dalla sua morte. Mostra che resterà aperta sino al 4 febbraio.
L’evento organizzato dall’associazione culturale sassarese Il Colombre (che prende nome dal racconto di Buzzati) non si è limitato soltanto all’inaugurazione della mostra con le opere di 24 artisti che ha riscosso un successo clamoroso, ma anche alla presentazione del catalogo e sta portando avanti diversi laboratori che coinvolgono le scuole, bambini, bambine, ragazzi e ragazze e adulti.
Presentazione Mostra
A completamento dell’iniziativa che durerà sino ai primi di febbraio gli incontri con le artiste e artisti sardi di nascita o di adozione. Si parte questo sabato alle 11 con Antonio Crobu e Max Mazzoli. Sabato 21 gennaio toccherà invece a Massimiliano Rausa e Danilo Sini e la chiusura del 4 febbraio propone l’incontro con Roberto Chessa, Serena Salis e Marcello Scalas.
Antonio Crobu, sassarese, classe 1989, nel 2010 ottiene il diploma di maestro d’arte presso l’Istituto d’arte F. Figari di Sassari, nel 2012 presso il medesimo istituto consegue il diploma di maturità. Successivamente si iscrive all’Accademia di Belle Arti “Sironi” di Sassari dove frequenta il corso di Pittura e in seguito diviene tutor del corso di Decorazione. Attualmente vive e lavora a Sassari.
Il tangibile e l’impalpabile, i dualismi sono la costante alla base della sua pittura, così come il tentativo di coniugare gli estremi.
Max Mazzoli è nato a Livorno nel 1953 e lavora in campo artistico dividendosi tra la realtà toscana e quella sarda, attualmente vive e lavora a Sassari. L’artista attratto dall’infinità delle immagini offerte dalla televisione, dal cinema, dagli spot, dai videoclip, dalla sua mania di fotografare tutto, le osserva, le seleziona, le isola ed infine le ingrandisce, prima di rielaborarle su tavola, usando colori ad olio. Le ascendenze ideali dell’artista vanno dall’iperrealismo, il fumetto, il cinema, la pop art e naturalmente la TV, sintesi diabolica d’ogni mondo contemporaneo.
Gli altri artisti – La mostra “Qualcuno perfino sostiene che non esiste” è composta da sedici opere di illustrazione composte da cinque tavole ciascuna, caratterizzate da stili e inclinazioni immaginifiche differenti e realizzate da artiste e artisti provenienti da varie parti del mondo: Yi Wen Chen (Taiwan), Karla Dueñas (Messico), Greta Maruzza (Italia), Marta Migliore (Italia), Stefania Nizzola (Italia), Cecilia Fallongo (Italia), Elizabeta Keci (Italia), Young-In Kim (Korea), Sara Pilloni (Italia), Olimpia Piragina (Italia), Maja Radvanyi (Ungheria), Aurora Ravasi (Italia), Alessandra Riboni (Italia), Claudia Ventura (Italia), Ariadna Von Ekartsberg (Paraguay), Davide Vrenna (Italia).
La Mostra è un progetto del Colombre in collaborazione con la Pinacoteca Nazionale di Sassari, la Biblioteca Universitaria di Sassari con il Patrocinio del Comune di Sassari, il DiSUFF dell’Università degli Studi di Sassari – corso di laurea in comunicazione pubblica e professioni dell’informazione.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.