Sassari – Vinyl Fest, la Fiera del Disco organizzata dal Centro Culturale Arci “Tom Benetollo”

Nel suo intervento il sindaco, Fabio Lai, ha identificato La Maddalena come “un modello di città che vuole ripartire”
Prosegue il percorso avviato da La Maddalena, candidata a Capitale Italiana della Cultura 2024. Il Comune ha organizzato un incontro per spiegare l’obiettivo del “Modello arcipelago: politiche di sviluppo e rigenerazione dei luoghi”. Organizzato dall’Amministrazione del Comune di La Maddalena, l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, la Regione e la Direzione Regionale Musei Sardegna.
L’obiettivo odierno era dare vita a un momento di riflessione sul modello di sviluppo proposto: una “Città Arcipelago” quale laboratorio di sperimentazione per una nuova alleanza tra natura, cultura e territori in una complessiva cornice di sostenibilità, alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030 e quindi anche di un modello turistico responsabile.
Hanno partecipato all’incontro il sindaco di La Maddalena Fabio Lai, gli assessori regionali del Lavoro, Alessandra Zedda, e del Bilancio, Giuseppe Fasolino, l’amministratore straordinario della Provincia di Sassari Pietro Fois, il presidente dell’Anci Sardegna Emiliano Deiana, il coordinatore regionale dei Borghi più belli d’Italia Franco Cuccureddu e l’architetto Stefano Boeri.
Il sindaco ha sottolineato, “La Maddalena è un insieme unico e armonico di cose: è un arcipelago, un borgo, una città, un’isola nell’Isola unica al mondo per patrimonio naturale e naturalistico oltre che culturale e naturalmente storico, un territorio e che nel corso degli ultimi due anni ha sofferto maggiormente la crisi dovuta alla pandemia in corso trovando, attraverso i suoi abitanti e in particolar modo i giovani, la forza di reagire e affrontare le criticità”. Per questo motivo, ha spiegato Lai, ci vuole un tentativo di rilancio, il primo cittadino conclude “la voglia di ripartenza di un paese che ci crede e vuole investire in un nuovo modello turistico”.
Il riassunto del progetto, presente sul sito del Comune, spiega che La Maddalena è il primo arcipelago a candidarsi Capitale Italiana della Cultura. “Un primato che è anche un impegno a pensarci come sistemi di isole, plurali e interconnesse. La Maddalena si candida perché è giunto il momento di riposizionare il rapporto tra natura e cultura nel mondo. Guardare oggi ad una nuova alleanza tra natura e cultura significa scoprire l’altro dentro di noi, e finalmente accettarlo. Significa ripensare alle città come fenomeni naturali e alle barriere coralline come manifestazioni culturali. Mari e città come manifestazioni di un’ecologia integrale che è prospettiva fertile sul mondo contemporaneo”.